Servizio Civile
Bando 2010 dell'UNSC e delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 11.032 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero
Che cos'è il Servizio Civile?
E' la possibilità, messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Chi può partecipare?
Per partecipare alla realizzazione dei progetti i candidati devono aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (27 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda.
Tutti gli altri requisiti previsti dal bando devono essere posseduti alla scadenza dello stesso e, ad eccezione dell'età, mantenuti durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.
Sono ammessi alla realizzazione dei progetti tutti i cittadini italiani, senza distinzione di sesso. Non possono presentare domanda: gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia; i volontari già impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile (non è possibile cioè interrompere il servizio per partecipare alle selezioni per un nuovo progetto), o che abbiano già svolto il predetto servizio, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; i giovani che abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Quando è possibile presentare la domanda?
Sulla base del bando la presentazione delle domande scadrà alle ore 14 del 04/10/2010.
A chi presentarla?
La domanda di partecipazione, in carta semplice, è indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto.
Come fare richiesta?
Occorre allegare alla domanda:
- Gli allegati 2 e 3 debitamente compilati datati e firmati (con firma per esteso e leggibile) e ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
- Curriculum vitae aggiornato datato e sottoscritto;
- Fotocopia del documento d'identità valido.
E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando.
Selezione dei candidati
L'ente sceglie le figure più adeguate alle proprie attività operative attraverso una selezione tra i profili delle candidature giunte in seguito al bando di concorso
Dove si svolge il servizio?
Il servizio si svolgerà presso la sede o le sedi indicate dall'Ente per lo specifico progetto.
Anche il Comune di Villaurbana potrà offrire alcuni inserimenti attraverso il progetto GenerAzioni descritto nel documento allegato. Nei prossimi giorni il progetto sarà presentato nei dettagli.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Allegato 2 | ![]() |
200 kb |
Allegato 3 | ![]() |
200 kb |
Allegato 4 | ![]() |
175 kb |
Il bando regionale | ![]() |
325 kb |
Il progetto di Villaurbana | ![]() |
87 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Assessorato Politiche Sociali e Giovanili |
---|---|
Indirizzo: | |
Telefono: | - |
Fax: | - |
Email: | info@comune.villaurbana.or.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.