Cultura e fede
E' innanzitutto la lingua locale, il dialetto campidanese, che tiene vivo il legame tra presente e passato.
Nonostante l'avvento della modernità, il paese non ha dimenticato alcune delle sue tradizioni più belle, legate soprattutto alla cultura e alla religiosità.
Il ballo tradizionale, così come l'arte della poesia improvvisata in limba tengono vivo il ricordo di un tempo. Le feste religiose, promosse dalla parrocchia, dedicata a Santa Margherita, conservano, in alcuni momenti dell'anno liturgico, attimi di intensa fede e suggestive celebrazioni.